Prima di approfondire le due teste dietro questo piccolo progetto, crediamo sia importante spendere due parole sul perché ti porto qui è nato.
L’idea di un progetto tutto nostro che raccontasse la Milano che viviamo tutti i giorni, che non smette mai di stupire e che presenta continuamente grandi e piccole sorprese, viene da lontano e risponde ad un’esigenza particolare: condividere esperienze genuine.
Uno dei “problemi” del web è che, molto spesso, ci si trova a dover analizzare pagine e pagine diverse che però finiscono per dire esattamente la stessa cosa senza rispondere alla domanda che ci eravamo posti. Per questo motivo prendiamo anche un impegno preciso: parleremo solo di argomenti che ci permetteranno di offrirvi un punto di vista diverso.
Più che una presentazione questa era una dichiarazione d’intenti, necessaria prima di ogni altra cosa.
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone
John Steinbeck
Diego
Che dire? Ho sempre odiato le presentazioni, non mi ritengo molto bravo a raccontare chi sono e cosa faccio, sarà anche per la timidezza che mi accompagna da sempre. Quindi? Eccomi qui, mi chiamo Diego, classe 1990, nato a Napoli e cresciuto un po’ ovunque, in giro per l’Italia.

La mia adolescenza infatti è stata segnata dalle colline toscane a dal confine umbro e il suo Lago Trasimeno. La Val di Chiana, e più precisamente Cortona, è stato il luogo dei miei anni più belli. Non solo il territorio di una bellezza e fascino disarmanti, ma anche arte, cucina, vino e chi più ne ha più ne metta.
Dopo la fase un po’ alla “Under the sun of Tuscany” arriva la pianura padana; di nuovo al limitare tra due regioni, questa volta Lombardia e Emilia Romagna. Long story short scopro la bellezza di Piacenza e Parma, vivo la provincia di Lodi e le colline bergamasche (dove mi laureo in Scienze della comunicazione) ed infine arrivo a Milano; città che mi ha adottato e che diversamente dai racconti che avevo sentito fino a quel momento – chi non conosce la grigia e austera Milano? – mi ha mostrato il suo lato più bello: il Duomo, le persone che arrivano da tutto il mondo, Parco Sempione, la straordinaria apertura mentale dei suoi cittadini, la Torre Velasca, gli aperitivi che si trasformano in cene, Brera, le mostre più belle, il Mudec, le prose a teatro e potrei andare avanti per altre mille righe.
Se vuoi scrivermi puoi farlo direttamente qui: [email protected]
Gabriele
Mi chiamo Gabriele, nasco, cresco e vivo a Milano; sì, Milano è proprio la mia città! Tutto inizia nel “lontano” 1981, con le prime uscite in passeggino al parco della Guastalla, gli aperitivi con il biberon alla pasticceria Gattullo, e… ok, forse meglio saltare qualche lustro e passare subito agli anni ’90!

È da adolescente che inizio veramente a vivere Milano e, inconsapevolmente, anche la sua crescita, il suo cambiamento. Studio Scienze della Comunicazione, sono sempre stato un grande appassionato di televisione, ma il primo lavoro dopo la laurea arriva dal teatro, in una tanto piccola quanto coraggiosa compagnia di ragazzi miei coetanei. Ora, per ironia della sorte, la situazione si è ribaltata: lavoro in televisione e frequento il teatro da assiduo spettatore!
Partendo proprio dalle mie passioni più grandi nasce la voglia di raccontare in questo blog tutto quello che la curiosità e la vita di ogni giorno mi propone: da una sala teatrale a un’enoteca nascosta, dai cortili fioriti in primavera ai palazzi liberty del centro, dalla serata swing alla bovisasca fino al ristorante di una volta. Ecco quindi ti porto qui!
Scrivimi pure a [email protected]