Se i muri potessero parlare, avrebbero sicuramente alcune storie da raccontare…I caffè letterari di Milano non sono altro che piccoli ristori per la mente, in cui rifugiarsi per una pausa dal tran-tran quotidiano, tappe imprescindibili per chi intende esplorare l’anima più intima della città.
Fare un salto in uno di questi locali è un’esperienza più ricca e intensa del solito caffè espresso sorseggiato in fretta mentre si aspetta il tram o della classica colazione sotto casa. Tanti aneddoti e curiosità che emergono frequentandoli aggiungono più sapore a ciò che si mangia o si beve scegliendo un libro da leggere o regalare, in questi bar letterari dove il tempo sembra essersi fermato: scopriamone dunque alcuni dei più interessanti.
Libreria del Mondo Offeso
Da quando si è trasferita in Piazza San Simpliciano, questa libreria indipendente è diventata ancora più bella. Il luogo perfetto per letture e incontri culturali, o semplicemente per sedersi a un tavolo con un caffè e sfogliare un nuovo libro.
Nata nel 2008 ispirandosi al libro “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini in cui si narra di un percorso alla scoperta di un mondo “offeso” che costringe a prendersi le proprie responsabilità, la Libreria del Mondo Offeso nel corso degli anni ha cambiato completamente stile diventando un vero e proprio punto di incontro per gli amanti della narrativa italiana del ‘900 e contemporanea, e per tutte le persone che vogliono godersi un tazza calda in un ambiente molto suggestivo: ci si può sedere all’esterno, accanto a un piccolo parco di quartiere, mentre all’interno ci si può trovare per commentare e recensire i libri sugli scaffali. Un’occasione originale per esprimere il proprio apprezzamento per una lettura che ci ha particolarmente colpito. Non perdete questa opportunità, tutti possono partecipare!
Come arrivare:
Piazza San Simpliciano 7
M2 Lanza, vicino al Piccolo Teatro. Tram 43 e 57
Gogol and Company
Se passate per piazza Berlinguer non potete perdervi Gogol & Company, un posto molto speciale che vi lascerà a bocca aperta. Noterete subito che non è la solita libreria, ma uno spazio dove le persone possono condividere le proprie conoscenze e soddisfare le proprie curiosità.
L’obiettivo dei gestori è quello di riuscire a creare uno spazio culturale dove trascorrere il tempo libero o semplicemente studiare e perché no, viaggiare attraverso le pagine di un libro.
Gogol and Company è una libreria, una caffetteria e uno spazio espositivo indipendente che sicuramente vi aiuterà a essere più creativi.
Si tratta di un bar letterario molto caratteristico che cura attentamente la selezione dei libri che troverete anche in lingua inglese, francese e spagnola, e offre eventi che spaziano dalla musica fino alla letteratura e alle mostre di fotografia e illustrazione. Recentemente, ha iniziato ad organizzare anche Book Talks in diretta per chi non può raggiungerla.
Come potrete immaginare, può essere piuttosto affollato, quindi trovare un posto non è sempre facile. Se però siete fortunati, al piano di sopra potrete trovare ampia e lunghe scrivanie e uno spazio dedicato al co-working con utili prese per ricaricare i vostri smartphone e navigare grazie al Wi-fi, il tutto con un piccolo contributo.
Questo caffè letterario custodisce anche un’interessante selezione di graphic novel e libri da colorare per un’esperienza di “arte-terapia” che vi farà sentire meglio con voi stessi.
La caffetteria al piano terra è aperta dalla colazione all’aperitivo ed è possibile godersi uno dei loro succhi freschi anche nell’ampio cortile esterno.
Come arrivare:
Via Savona 101
Tram 14, autobus 50 o 61
Libreria Verso
Situata in Porta Ticinese, la Libreria Verso è un vero punto di riferimento per gli amanti della lettura. Nata grazie all’inventiva di un gruppo di amici, ha l’anima di una libreria- laboratorio in grado di mettere in contatto adulti e bambini con il mondo dei libri.
Una sezione è interamente dedicata all’infanzia e organizza laboratori e letture per i più piccoli. I più grandi potranno invece accomodarsi su uno dei tanti divani o poltrone disponibili per godersi un cappuccino e magari acquistare una delle copie autografate dei libri che la libreria offre, con tanto di dedica.
Punto di forza della libreria sono gli eventi: dalle presentazioni dei libri online ad appuntamenti di poesia, il tutto accompagnato da una bibita o da un piatto gustoso. Un luogo piccolo e accogliente che vi farà sentire come a casa vostra. Cosa aspettate a fare un salto?
Come arrivare:
Corso di Porta Ticinese 40
10 minuti a piedi da M3 Missori, M2 Sant’Ambrogio
Colibrì Caffè Letterario
Per gli amanti della cultura del caffè o di una comoda pausa in poltrona in compagnia di un buon libro, ecco il luogo a Milano in cui unire queste attività in uno stato d’animo completamente rilassato: questo bar letterario è nato nel 2015 con una storia davvero particolare e ha molti tesori da scoprire.
Sorge in un palazzo accanto a dove passava il vecchio naviglio, solcato dalle barche che trasportavano il marmo per costruire il Duomo. Negli anni è diventata una residenza d’artista animata da menti brillanti, che diedero una scossa di “caffeina” alle rivoluzioni del secolo, trasformandola in un salotto letterario di intellettuali tra cui, si narra, ci fosse perfino il pittore e writer pop americano Keith Haring: uno dei primi spazi di aggregazione e confronto tra intellettuali, filosofi, politici e personalità di spicco dell’epoca.
Qui potete perdervi tra i più di 4000v titoli scelti di autori italiani, dalla narrativa alla saggistica, e trovare così il vostro percorso di lettura: che sia moderno o ispirato alle tecnologie, o alla ricerca del coraggio di donne, femministe e pionieri avrete pane per i vostri denti. Non mancano inoltre presentazioni di autori, incontri e mostre d’arte accanto alle pubblicazioni indipendenti e a volte, irriverenti.
Se capitate al Colibrì tra le 18.30 e le 21.00, al vostro primo acquisto letterario vi viene omaggiato un drink da sorseggiare seduti dove, un tempo, sono nati piani sogni utopici e trame anarchiche.
Come arrivare:
Via Laghetto 9/11
Tram 19, Via Larga
10 minuti a piedi da M3 Duomo, M2 San Babila
Open Milano
Dai grandi banchi di legno in stile scolastico, attorniati da colorate librerie e lampade che strizzano l’occhio al design più moderno, alle sale arredate con mobili di design e spazi per presentazioni, eventi o talk o semplicemente per il co-working, Open è stato progettato pensando a professionisti sempre in movimento e ospita ogni giorno una community creativa di persone che vogliono cambiare il mondo.
A pochi passi da Porta Romana, in un ambiente luminoso e accogliente, da Open potete entrare in uno spazio che si adatta alle vostre esigenze: da una semplice lettura al progetto da completare con il vostro laptop, dalla ricerca di ispirazione tra gli scaffali carichi di libri e volumi all’incontro con colleghi e amici.
Come arrivare:
Viale Monte Nero 6
M3 Porta Romana
Lapsus Milano
Nato da un’idea di riscoperta del bello della lettura, il caffè libreria Lapsus si dedica a promuovere l’amore per i libri nei bambini di tutte le età.
Uno spazio che vuole essere una “scatola magica” in cui i più piccoli troveranno libri illustrati, album e letture molto speciali. Accompagnandoli, i più grandicelli potranno andare alla scoperta di pubblicazioni di case editrici indipendenti, libri insoliti e titoli inediti da sfogliare senza nemmeno preoccuparsi di preparare tè e caffè, che potrete gustare già pronti insieme ad una selezione di piatti freschi biologici, ma soprattutto senza essere distratti dalla televisione o dal computer per dedicarvi invece a letture tutte da esplorare.
E tra laboratori in lingua inglese, presentazioni di autori emergenti e degustazioni troverete al Lapsus lo spazio ideale per immergervi in un’avventura, anche se solo attraverso le pagine di un libro.
Come arrivare:
Via Giuseppe Meda 38
Tram 3, Via Meda/Spaventa
10 minuti a piedi da M2 Romolo
Walden
Consigliato a chi ha bisogno di una “capanna” per rifugiarsi dal caos di Milano (il suo nome infatti prende liberamente spunto dal capolavoro di Henry David Thoreau, “Walden, Life in the Woods”), e ritagliarsi un po’ di tempo con un libro in mano tutto da leggere, questo caffè letterario si trova in centro città, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo. Ispirato ad una filosofia sostenibile sia nel bistrot che nella scelta dei tantissimi testi presenti in libreria, Walden è caratterizzato da un’atmosfera ricca di proposte come cocktail lab, cucina vegetale, una sezione book-crossing e tanti eventi culturali, dalla presentazioni di libri agli incontri con gli autori, che rendono più preziosa la semplicità, la familiarità e l’autenticità che regnano all’interno. I frequentatori di questa libreria-caffè, ribattezzati “Waldeners” potranno assistere a recite in prosa o poesia, magari accompagnate dalla musica o partecipare a gruppi di lettura, in un continuo scambio di idee e pensieri a cui è impossibile rimanere indifferenti.
Come arrivare:
Via Vetere 14
Tram 3, Corso di Porta Ticinese
Sempre di più oggi, i modi in cui comunichiamo e interagiamo sono in cambiamento. Ma quello che di certo non muterà mai è il piacere di concedersi un break, perdersi tra le pagine di un libro o nell’avvolgente abbraccio di un fumante caffè tra le mura dei caffè letterari milanesi.