Un mondo post-pandemia è forse un mondo senza aperitivo a buffet? Sinceramente, me lo auguro di cuore. Non tanto per la qualità del cibo servita ai buffet (che in alcuni locali è ottima, se non eccellente), quanto per il comportamento dei malcapitati commensali. Quante volte vi è capitato di assistere all’assalto al piatto da parte di chi probabilmente non mangia da settimane? Personaggi più o meno scalmanati che lottano per l’ultima costina o per il tiramisù della casa (e devo ammettere che a me è capitato). Quante volte invece avete visto o immaginato mani sporche e droplet (perché chiamarla saliva o usare altre parole molto meno eleganti quando la pandemia ci ha insegnato questo nuovo termine da comitato tecnico scientifico?) in tutte le direzioni?
Questa lista è un piccolo Graal per me, ho inserito infatti alcuni trai miei posti preferiti per l’aperitivo a Milano (ai quali possiamo aggiungere altrettante enoteche con cucina), rigorosamente senza buffet da prima che il Covid imponesse il metro di distanza.
Gesto
A due passi da Porta Venezia, in via Sirtori, Gesto è un luogo intimo, dove il distanziamento trai i tavoli era praticato prima ancora dei mille DPCM a cui siamo stati abituati. Il locale è uno dei miei preferiti per l’aperitivo, ma attenzione: qui l’aperitivo non sostituisce una cena. A mio avviso ogni piatto è un assaggino, una tapas, e difficilmente mi sazio con porzioni molto piccole.
L’idea carina è che prendono le prenotazioni su piccole lavagnette coi gessetti, una cosa semplice, ma molto apprezzata.
I cocktail sono buoni, il mio preferito qui è il Moscow Mule, da provare!
Lacerba
Zona Porta Romana, nella famosissima via Orti, è il locale degli aperitivi coi colleghi: non so quando sia iniziata la tradizione, sicuramente prima del mio arrivo, però quando organizziamo qualcosa quasi all’ultimo minuto la scelta finisce per essere sempre Lacerba.
Da ricordare che oltre al bar è presente anche il ristorante, in una zona dedicata e separata, dunque quando chiamate per prenotare (prenotazione vivamente consigliata, in quanto il locale è solitamente preso d’assalto) specificate sempre se volete fare aperitivo o cenare.
Il locale è davvero molto caratteristico, a tratti rumoroso forse; i cocktail buoni e presentati con eleganza e cura del dettaglio. Per quanto concerne il cibo vengono portati degli stuzzichini assieme alle bevande, in aggiunta si può scegliere anche altro dal menù. Se non si ha molta fame questo aperitivo milanese senza buffet è sicuramente sufficiente.
Terrazza12
Situata nella torre The Brian & Barry Building, con un arredamento in pieno stile anni ’70, la Terrazza12 è perfetta per fare colpo su qualcuno e/o per godersi una bellissima vista della città.
Per chi non sapesse dove si trova la torre Brian & Barry aggiungo che siamo in pieno centro, zona San Babila – Largo Augusto. Lascio quindi immaginare i prezzi, siamo intorno ai 15€ a cocktail assaggini inclusi. L’ultima volta che ci sono andato si poteva anche cenare. Quindi, se l’aperitivo è un accompagnamento al pasto o se poi si decide di andare da un’altra parte per cena, vale certamente la pena.
Otto
Ho sempre amato questo locale, sarà per l’atmosfera particolare, un po’ hipster, con le vetrate grandi e i tavoli che mi ricordano i banchi di scuola. La fortuna di Otto è quella di essere in una delle zone più vissute di Milano, Via Paolo Sarpi, piena Chinatown, ma in un angolino tutto suo regalando un po’ di tranquillità ai suoi avventori.
Non si può prenotare, mai, nemmeno in periodo Covid. Questa è l’unica cosa che mi lascia un po’ perplesso. Per il resto, cocktail buoni, quadrotti (leggi taglieri) interessanti e diversi da quelli che si possono trovare in locali simili. Altra nota interessante: oltre all’aperitivo è aperto anche per brunch, colazioni, merende e semplici pause. Un punto sicuramente a suo favore.
Un posto a Milano
Nel cuore di Cascina Cuccagna, Un posto a Milano regala una sensazione di tranquillità e semplicità che mi fa quasi sentire in campagna. Ho sempre considerato questo posto una fuga dalla città pur restando praticamente nel centro di Milano (tra Porta Romana e Piazzale Lodi).
Lo consiglio a tutti quelli che vogliono passare una serata mangiando bene e bevendo meglio, senza voler spendere cifre esagerate. Un posto a Milano ha tavoli sia dentro che fuori, in un giardino all’interno del cortile che è un gioellino.
Si può prenotare senza problemi – ed è altamente consigliato. Per concludere, se dopo l’aperitivo si vuole passare direttamente alla cena è perfettamente possibile, per quanto ricordi il menu del ristorante è molto tradizionale.
LùBar
Situato di fianco alla Galleria di Arte Moderna (GAM) e di fronte al Parco Palestro, questo locale ha una location di tutto rispetto. Anche gli interni sono molto particolari con piante enormi e tavolini in stile anni ’30.
La cucina è siciliana, quindi assieme ad un buon cocktail potrete assaggiare un arancino, fritture varie, focaccine.
Sarò molto sincero, la location lascia davvero senza fiato, il conto però mi sembra un po’ caro. Sia chiaro, niente che faccia strabuzzare gli occhi, però mi aspettavo qualcosa di più nel cibo.
La Santeria
Chiudo con la Santeria, quella in Viale Toscana, per intenderci di fronte alla nuova Bocconi – ex Centrale del Latte. Che dire, è il locale più underground e sperimentale in tutta la mia lista di bar/ristoranti per fare aperitivo.
La Santeria infatti, oltre all’attività di bar e ristorante, organizza tutto l’anno eventi, workshop, spettacoli teatrali e stand up comedy che richiamano giovani e meno giovani.
I cocktail sono studiati, buoni, con materie prime di qualità e proposte che vanno oltre i grandi classici. Anche qui niente buffet ad orario aperitivo, solo stuzzichini, ma potete sempre chiedere il menu e ordinare una buona cena.
E voi, quali sono i vostri locali preferiti per un aperitivo a Milano senza buffet?