Lo so, non c’è niente di meglio di un buon bicchiere di vino per risollevarsi da una giornata pesante, svagarsi con gli amici o festeggiare un evento importante. Per chi come me ama il buon vino e l’ottima cucina ecco un elenco (personalissimo) delle migliori enoteche con cucina a Milano.
N’ombra de Vin, Via S. Marco 2 Brera
Atmosfera spettacolare, non c’è che dire. I soffitti a volta sono il tocco di classe e di storia che non tutti possono vantarsi di avere. Sul sito del locale leggiamo infatti un lignaggio di tutto rispetto: refettorio degli Agostiniani, proprio accanto alla Chiesa di San Marco, già menzionato dal Manzoni ne “I promessi sposi”. Se volete stupire amici e parenti avete l’aneddoto perfetto da abbinare alla selezione di vini francesi e italiani.
Già, perché N’Ombra de Vin, seppur bellissima e affascinante, non la consiglierei alle coppiette d’innamorati. La vineria risulta un po’ rumorosa e le tavolate sono per lo più in condivisione.
Inutile a dirsi che bisogna prenotare per tempo, ad orario aperitivo viene spesso presa d’assalto dai lavoratori della zona.
Il sito ufficiale lo trovate Qui.
Dimenticate i soffitti a volta e le tavolate lunghe, questa vineria a metà tra un wine bar e un tapas bar è piccola, anzi no, piccolissima. L’enoteca infatti si sviluppa esclusivamente in altezza, gli scaffali e le bottiglie arrivano al soffitto, le luci soffuse e gli stuzzichini creano poi l’ambiente ideale per un bicchiere in compagnia.
Situata in zona Navigli, uno dei cuori pulsanti della movida milanese, offre una selezione di vini, alla mescita e non, per tutti i gusti.
Consigliato? Sì, se si vuole fare un aperitivo mettendo in conto il rischio di bere in piedi e in poco spazio.
La pagina facebook dell’enoteca potete invece trovarla Qui.
Il Cavallante, Via Muratori 3 Porta Romana
Questa enoteca è facilissima da trovare, un punto molto a favore per chi come me è imbranato con le indicazioni stradali, a pochi passi dalla metro di Porta Romana.
Il locale è a tutti gli effetti un’enoteca, questo significa che vi siederete tra scaffali pieni di bottiglie di vino e le casse di legno in arrivo direttamente dalle cantine.
Il personale sempre gentile e preparato consiglia, anche in base ai gusti personali di ciascuno, capendo da poche (e magari confuse) indicazioni qual è la bottiglia o il calice perfetto.
Ideale per un aperitivo, una cena leggera o un dopocena.
Per contattarli potete provare ad usare la loro pagina facebook.
Bicerín Milano, Via Panfilo Castaldi 24 Porta Venezia
Hai conosciuto da poco qualcuno, vuoi fare colpo e non sai dove andare: è sicuramente il posto adatto. L’ambiente di questa enoteca con cucina è senza dubbio unico nel suo genere. Caldo, accogliente e con luci soffuse. Arredi ricercati e diversi tra loro rendono poi il tutto ancora più originale: tavoli, tavolini, tappeti, sofa e poltrone danno la sensazione di trovarsi a casa e non nel classico locale, eccezion fatta per gli scaffali.
Sì, perché al Bicerín vedrete anche pareti piene di bottiglie di vino (e grazie, direte voi!), etichette selezionatissime e cantine pregiate e al tempo stesso rare. Un vanto di questo wine bar (o winebistrot come si definiscono) è la ricerca di produttori piccoli e piccolissimi a cui si aggiunge un’interessante proposta gastronomica.
Personalmente lo consiglio per una cena leggera e/o per un dopo cena.
Potete consultare il sito dell’enoteca tramite questo link.
Cantine Isola, Via Paolo Sarpi, 30 Sempione
Non potevo non menzionare questa vineria nel cuore della Chinatown milanese. L’enoteca ha una storia centenaria, citata persino da Filippo Turati in un giornale di fine ottocento. Devo ammetterlo, non posso dirmi un assiduo frequentatore (è dall’altra parte della città rispetto a me), ma le pareti in legno, le etichette scritte ancora a mano, la selezioni di vini alla mescita e le attenzioni dell’oste valgono certo il tragitto.
Se siete in zona consiglio vivamente di fare un salto e lasciarsi travolgere da un’atmosfera d’altri tempi.
Il loro sito web è consultabile Qui.
La Bottega del Vino, Piazza Lega Lombarda, 1 Porta Nuova
Ho deciso di chiudere la mia lista con questa enoteca non a caso. La Bottega del Vino è, a mio avviso, l’enoteca con cucina per eccellenza: una ricchissima selezione di vini in abbinamento ad una cucina curata. Se dovessi dare una definizione andrei in confusione, la domanda che mi pongo è sempre la stessa: “è un’enoteca con cucina o un ristorante con annessa enoteca”?
Lo consiglio anche per un altro motivo: la cucina è aperta fino a tardi, davvero comodo se siete in zona Moscova e volete mangiare qualcosa dopo un cinema.
Li trovate Qui.
Ecco, questo era il mio personale elenco, non esaustivo, di enoteche con cucina a Milano. Luoghi che permettono di accompagnare ad un ottimo calice di vino assaggini (o pasti) più o meno elaborati. Se ho dimenticato qualcosa o se volete semplicemente darmi un suggerimento su nuovi posti da provare lasciate pure un commento nel box qui sotto!
1 commento
Ciao Diego!
Che bello leggerti! Speriamo passi presto questo momento, così provo le due della lista che mi mancano!