I cinema storici di Milano, un tempo oltre 130, sono andati pian piano sparendo. Spiegare in un solo articolo cosa sia successo in più di un secolo è decisamente impossibile, per questo motivo, partendo da quella che era definita la Broadway milanese, vi racconterò di sei cinema storici di Milano che oggi non esistono più.
Andiamo a vedere un film in centro? Fino a qualche decennio fa significava andare in uno dei moltissimi cinema che si potevano trovare intorno a Corso Vittorio Emanuele II. Ebbene sì: dove oggi se ne contano solo 2 (il monosala Arlecchino e il multisala Odeon-The Space) un tempo c’erano più di 20 sale, tanto che la zona era soprannominata per l’appunto la Broadway milanese.

Ma cosa è successo a queste sale cinematografiche e, soprattutto, cosa ha rimpiazzato quelle insegne luminose?
Facciamo un passo indietro. I primi cinema a Milano sono comparsi all’inizio del 1900 e sono aumentati negli anni successivi, occupando spazi all’interno di edifici eleganti e prestigiosi, ma anche, dal secondo dopoguerra in poi, sotterranei e scantinati, raggiungendo il maggior numero di sale negli anni ’60. Dagli anni ’80 gli schermi per ammirare la cosiddetta Settima Arte sono diminuiti a causa delle mutate abitudini degli spettatori (attirati dalla crescente offerta televisiva e dalle nuove tecnologie) e degli alti costi di locazione di spazi ormai più appetibili ai commercianti.
Per raccontarvi questo cambiamento, ho scelto sei dei più importanti cinema del Corso per ripercorrerne brevemente la storia e scoprire quello che sono diventati ora.
Cinema Astra, Corso Vittorio Emanuele 11
Chiude nel 1999 lasciando spazio al megastore Zara, che fortunatamente mantiene il meraviglioso ingresso con la doppia scalinata, i sontuosi marmi e i preziosi mosaici. Inaugurato nel 1941, viene gestito per un certo periodo direttamente dalla Metro Goldwin Mayer, cambiando nome in Metro-Astra. Dal 1973 riprende la denominazione originale di Cinema Astra.

Cinema Corso, Corso Vittorio Emanuele 22
La sala è in attività fino al 2001, anno in cui scade il contratto d’affitto e vi subentra un negozio Conbipel, che lascia a sua volta spazio all’attuale Bershka. Famoso per aver programmato nel 1927 il primo film sonoro: Il cantante di jazz. Degli interni scenografici, tra cui marmi, stucchi dorati e colonne, non c’è più traccia.

Cinema Excelsior, Galleria del Corso 4
Inaugurato nel 1928, sul lato opposto del Cinema Corso, è in realtà un secondo Cinema Excelsior. L’Excelsior di Milano è stato uno dei primi cinematografi della città, aperto nel 1905 là dove, successivamente, ha preso posto il già citato Cinema Astra. Il nuovo Cinema Excelsior, dopo aver tentato la strada del multisala, termina l’attività nel 2007 lasciando spazio all’omonimo megastore di lusso, ormai già chiuso.

Cinema Corallo, Largo Corsia dei Servi 9
Inaugurato nel 1973, il cinema Corallo è realizzato nei sotterranei del complesso di edifici sorto pochi anni prima e situato tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Europa, prossimo anche alle Terme Erculee (delle quali vediamo oggi solo modeste rovine). La sala chiude nel 2005 e al suo posto apre la palestra Skorpion (ora Virgin Active). Adiacente al Cinema Corallo si trovava il Cinema Mediolanum, con ingresso da Corso Vittorio Emanuele 24, inaugurato nel 1971 e anch’esso chiuso nel 2005 per far spazio alla riqualificazione e riconversione in palestra.
Cinema Ambasciatori, Corso Vittorio Emanuele 30
Questa sala viene inaugurata nel 1956, ma la sua storia inizia alla fine degli anni ’20 con il nome di Cinema San Carlo. A metà degli anni ’30 acquisisce il nome di Cinema Ambasciatori, ma durante la Seconda Guerra è costretto alla chiusura. Arriviamo quindi a metà degli anni ’50, quando nello stesso luogo, ma costruito sottoterra, apre il Nuovo Cinema Ambasciatori, che resta in attività fino al 2001.
Cinema Apollo, Galleria De Cristoforis 3
Inizialmente aperto in zona Corso Magenta (via Nirone), il Cinema Apollo si trasferisce nei pressi di Piazza Liberty nel 1959, negli scantinati della Galleria De Cristoforis, diventando una prestigiosa sala di prima visione. Nel 2004 si abbandona la grande platea di oltre mille posti per ricavare 5 sale, diventando una multisala e cambiando il nome in Apollo Spaziocinema. Molti di voi se lo ricorderanno ancora: è stato, infatti, l’ultimo cinema a chiudere nella zona, esattamente nel 2017, lasciando spazio ad imponenti lavori di riqualificazione per l’apertura del nuovo Apple Store.

Ho voluto ripercorrere con voi il glorioso passato di alcuni dei cinema storici del centro di Milano, consapevole che l’elenco avrebbe potuto essere ancora lungo. La scelta è stata fatta basandomi sui ricordi (ai tempi del liceo ho avuto la fortuna di sedermi sulle poltrone di queste sale) e sulla leggera nostalgia che ogni tanto riaffiora quando mi soffermo a guardare le vetrine dei negozi che ne hanno preso il posto.
Per completezza, segnalo la mappa cineteca Milano e Giuseppe Rausa.
2 commenti
All’Apollo, al Corallo e all’Excelsior ci sono stato! Che ricordi, io ho assistito alla loro dipartita e mi pianse il cuore.
Grazie, Gabriele, per mantenere vivo il ricordo di queste sale.
Ciao Alessandro, grazie a te per avere condiviso anche il tuo ricordo! La lista sarebbe davvero molto lunga (e non solo per i cinema…).