È arrivato il momento di fare una pubblica ammissione: amo il giardinaggio e faccio tutto il possibile per crearmi uno spazio verde, nonostante la vita in città o forse proprio per la vita in città! Ho creato angoli di verde sia in casa, ma anche all’aperto, in terrazzo, che essendo esposto a est è perfetto per piante fiorite e che amano il sole.
Ma dove trovare ispirazione, consigli e soprattutto la materia prima (le piante) se si vive in piena città? Presto detto: ecco un elenco di cinque vivai a Milano che ho personalmente provato e dove il mio pollice verde ha trovato molta soddisfazione.
Situato a due passi da via Tortona e dal Naviglio Grande, questo vivaio a Milano è una vera e propria oasi di verde. Facile da raggiungere in auto o con i mezzi pubblici, Hobby Garden è anche molto visibile dalla circonvallazione perché presenta un allestimento esterno su tutte le mura di cinta del negozio, tematizzate a seconda della stagione: da ricche piante fiorite in primavera fino ad arbusti sempreverdi carichi di luci natalizie in inverno. Se passate in auto da viale Cassala non potete non notarlo!
Il cortile esterno strabocca letteralmente di piante di ogni genere: ammetto di essermi trattenuto dall’acquisto compulsivo, ma la mia missione era solamente quella di acquistare una piccola pianta d’appartamento per il soggiorno, che ho trovato nella parte coperta del negozio. Vi segnalo che i prezzi sono leggermente più alti della media, data la vicinanza al centro urbano, ma offrono un’interessante gamma di servizi aggiuntivi, come il noleggio di piante e allestimenti per eventi, anche privati.
Fratelli Ingegnoli, via Oreste Salomone 68
La storia di questo vivaio inizia molto lontano, è infatti il 1884 quando tre fratelli fondano a Milano la società omonima, specializzata in sementi e alberi da frutto, che ancora oggi dopo più di 130 anni rappresenta un punto di riferimento nel settore. Attualmente la sede occupa oltre 6.500 mq in zona Mecenate.
Appena arrivato, ho subito notato che il (comodo) parcheggio è circondato da piante e alberi: ottimo biglietto da visita che prelude alla distesa di verde che ho trovato appena varcata la soglia. Ho chiesto dei consigli per un’orchidea che avevo ricevuto in regalo e il personale è stato davvero cortese, disponibile e competente (ora la mia orchidea è anche fiorita una seconda volta: grazie!).
Una curiosità: la loro storia è profondamente radicata nella città di Milano, tanto che nel 1997 aprono una seconda sede chiamata “Il Giardino di Viale Pasubio” creando un gioiello verde in pieno centro, là dove ora sorge l’avveniristico Palazzo Feltrinelli – Microsoft.
Giardini Galbiati, via Rombon 97
Da appassionato di giardinaggio, non potevo non aver provato anche questo vivaio che con i suoi 4.000 mq rappresenta un altro punto di riferimento nella la zona est di Milano. Si trova infatti dopo Lambrate, quasi al confine con Segrate, è facilmente raggiungibile ed è dotato di ampio parcheggio.
Da Giardini Galbiati ho trovato piante per tutti i gusti, ma quello che mi ha rapito è una delle numerose serre allestita con moltissime piante grasse, creando un vero e proprio parco di cactacee (qui ho comprato dei piccoli vasi di cactus fioriti per fare un regalo e ho fatto un figurone!). Vasto anche l’assortimento per l’home decor, accessori per l’irrigazione e la manutenzione dell’orto.
Presente a Milano dal 1963, attualmente unisce alla tradizionale attività vivaistica anche laboratori, corsi per bambini, concerti, location per set foto-video e un mercato agricolo di domenica.
Piante e Fiori Capoverde, via Ruggero Leoncavallo 16
Penso che definire Capoverde solamente un vivaio sia riduttivo. Io, per esempio, lo conoscevo di nome come ristorante in zona Loreto fino a quando non ci sono andato una volta a cena. Quella sera ho scoperto che è anche un negozio di piante, che si possono ammirare già dal suggestivo cortile all’ingresso. Internamente l’area ristorante è ricca di atmosfera, creando un continuum con la serra allestita in modo scenografico. Dopo la cena ho ovviamente fatto una gita esplorativa in mezzo ai vasi e agli esemplari più particolari di piante che (ammetto) non avevo mai visto prima. Ah, dimenticavo: dal cortile si accede anche ad un’erboristeria… non manca proprio nulla!
La Terrazza Floricoltura, Via Salemi 17/5
Tra i vivai a Milano, un riferimento per la zona nord-ovest della città è sicuramente La Terrazza, situato appena dopo i quartieri Affori e Bovisasca. Questo vivaio, attivo da circa trent’anni, coltiva e vende piante e si è specializzato nella progettazione e cura degli spazi verdi, residenziali e non.
La mia missione qui era molto semplice: trovare delle piante stagionali per il terrazzo. Grazie ai consigli di chi mi ha seguito sono rientrato a casa con l’auto piena. Ho potuto infatti scegliere di persona le varietà preferite e quelle con la fioritura migliore: non è facile avermi come cliente, dato che sono molto pignolo e voglio essere certo di acquistare la pianta più bella.
La cosa bella che accomuna i vivai è che si trasformano completamente al cambiare delle stagioni, riflettendo sì il ciclo della natura, ma sfruttando anche le festività per proporre iniziative ed allestimenti particolari come villaggi Natalizi a dicembre, decorazioni e piccoli articoli da regalo.
Ora sono curioso di sapere quanti, come me, sono appassionati di verde e se avete altri vivai a Milano da condividere.
2 commenti
Bellissimo articolo!
Grazie mille Iaia!